Home
Acquista servizi OnLine
Acquista servizi OnLine
Scegli il pacchetto più adatto a te
Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Cerca nel sito

Quando si parla di cura si pensa automaticamente ad un intervento medico o riabilitativo.

In realtà se andiamo a leggere sull’Enciclopedia Treccani la prima definizione che incontriamo è: Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî interessi; avere c., prendersi c. di qualcuno o di qualche cosa.

È chiaro che in questa definizione non è incluso e indispensabile il concetto di malattia o disabilità, per cui l’idea dell’intervento medico o riabilitativo è assolutamente incompleta.

Infatti, se andiamo a consultare un dizionario di latino (Olivetti) vedremo che il termine cura (cùra in lat.) ha molteplici significati: cura, sollecitudine, premura, attenzione, riguardo, diligenza, solerzia, inquietudine, affanno, pensiero, preoccupazione, amore, pena amorosa, persona amata, preoccupazione, inquietudine, affanno, oggetto d'amore, amore, amministrazione, governo, direzione, opera, ufficio, impegno, incarico, occupazione, ornamento, acconciatura, cura della persona, studio, compilazione, ricerca, custodia, sorveglianza, coltivazione di piante, allevamento di animali, trattamento, cura delle malattie, rimedio, guarigione, curiosità, interesse, custodia, tutela.

Quindi, curare una persona significa metterla al centro dei nostri interessi per permettergli di sviluppare il meglio delle proprie potenzialità.

Per cui, una madre che si prende cura del figlio lo nutre e lo scalda, lo protegge dalle aggressioni e gli crea un clima favorevole alla sua crescita dal punto di vista psichico e fisico (legato al concetto di sviluppo), in un processo guidato da affettività, empatia e consapevolezza.

Dal punto di vista professionale, invece, l’intervento è maggiormente tecnico, scientifico, e si muove su assi meno globali ma più specialistici, per garantire alla persona sia la guarigione delle malattie, ma anche il non contrarle.

Infatti, quando pensiamo al concetto di cura ci riferiamo troppo spesso all’ambito dell’intervento medico e poco di quello preventivo.

La prevenzione è l’insieme delle azioni ed attività che mirano a ridurre mortalità, morbilità o effetti dovuti a determinati fattori di rischio o patologie (profilassi), promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo.

Già intuitivamente, si capisce come sia indubbiamente meglio non ammalarsi piuttosto che doversi impegnare per guarire da una malattia.

Tutti ammirano il chirurgo che salva il paziente da un infarto, ma pochi hanno la capacità di valutare e valorizzare lo stesso merito di un medico di base che grazie ai suoi interventi e consigli aiuta il proprio paziente a non avere un infarto nella vita.

Anche se ci si salva da un infarto, comunque la qualità della vita diminuisce e le cure sono lunghe, impegnative e dolorose.

Inoltre, con il costo di un singolo intervento chirurgico si possono salvare in termini preventivi centinaia di persone.

Esistono diversi tipo di prevenzione: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

La prevenzione primaria è la principale forma di prevenzione: consiste nell’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole (ad esempio campagne contro il fumo).

La prevenzione secondaria riguarda la diagnosi precoce di una patologia, permettendo così di intervenire precocemente sulla stessa, ma non evitando o riducendone la comparsa (ad esempio mammografia per il tumore al seno).

La prevenzione terziaria non riguarda la prevenzione della malattia in sé, quanto dei suoi esiti: si tratta di una prevenzione “delle complicanze” che possono essere sviluppate in seguito ad una patologia.

La prevenzione quaternaria oggi viene vista come una prevenzione delle forme di ipermedicalizzazione.

Da anni, esiste inoltre il concetto di promozione della salute che supera la visione patocentrica della prevenzione.

La promozione della salute è il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla.

Questo processo passa attraverso la ricerca di uno stile di vita sano che curi l’alimentazione, l’attività fisica e la gestione dello stress.

Lo stile di vita sano è il modo di vivere quotidiano che rafforza e migliora le capacità di riserva del corpo, aiuta le persone a rimanere in buona salute, a salvare o persino a migliorare la loro salute.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità un corretto stile di vita incide fino al 50% sullo stato di salute della persona; l’ambiente e l’eredità incidono per il 20% e la medicina, infine, solo per il 10%.

Questo dimostra come l’individuo sia produttore di salute e responsabile della stessa, del suo benessere e delle condizioni del suo corpo.

Questo processo passa quindi attraverso la responsabilizzazione dell’individuo che diventa artefice della propria salute attraverso l’impegno in uno stile di vita sano che presuppone l’aiuto di professionisti della salute.

Tuttavia, l’obbiezione che viene posta ogni qual volta si parla di prevenzione e promozione della salute è: “però costa”.

Costa la palestra, lo psicologo, il nutrizionista e l’alimentazione sana, il fisioterapista, gli screening preventivi, ecc.

Tratterò ora l’argomento (“..però costa..”) parlando di un argomento della salute che riguarda specificatamente il mio ambito professionale, la depressione.

Al riguardo cito alcuni dati scientifici tratti da The cost of depression' (di Robert L. Leahy, Ph.D. American Institute for Cognitive Terapy, 30 ottobre 2010):

“Il 19% degli americani soffrirà di depressione in qualche momento della loro vita….La depressione ha costi umani che tutti conosciamo: tristezza, senso di isolamento, sensazione di peso, incapacità di godersi la vita e, per 35.000 persone ogni anno, suicidio (Joiner, 2010)…..le persone depresse hanno 30 volte più probabilità di suicidarsi rispetto alle persone non depresse (Hawton, 1992)….e persone depresse hanno cinque volte più probabilità di abusare di droghe….La depressione è la principale causa di disabilità medica per le persone di età compresa tra 14 e 44 anni (Stewart, Ricci, Chee, Hahn e Morganstein, 2003)….le persone depresse perdono 5,6 ore di lavoro produttivo ogni settimana quando sono depresse (Stewart, 2003)….l'80% delle persone depresse ha problemi nel funzionamento quotidiano (Pratt & Brody, 2008)…il 50% della perdita di produttività lavorativa è dovuta all'assenteismo e alla disabilità a breve termine (RC Kessler, et al., 1999)…..in un periodo di 30 giorni, i lavoratori depressi hanno da 1,5 a 3,2 giorni di invalidità a breve termine in più (Druss, Schlesinger e Allen, 2001)…. le persone depresse hanno sette volte più probabilità di essere disoccupate (Lerner, et al., 2004)….. I bambini e gli adulti che soffrono di depressione hanno redditi più bassi, un livello di istruzione inferiore e meno giorni di lavoro ogni anno…… questi problemi psicologici portano a sette settimane di lavoro in meno all’anno, a una perdita del 20% del reddito potenziale e a una perdita di 300.000 dollari nell’intera vita di ogni famiglia che ha un membro depresso (Smith & Smith, 2010)….le persone che soffrono di depressione si ritrovano con sei decimi di anno di istruzione in meno, una diminuzione dell’11% nella probabilità di sposarsi e una perdita (in media) di 10.400 dollari all’anno di reddito entro i 50 anni (Smith & Smith, 2010). )…..a causa della depressione, si registra una diminuzione del 35% del reddito nel corso della vita, e questo non include l’aumento dei costi delle cure mediche che tutti noi dobbiamo sostenere.”

Leggendo i dati scientifici prodotti dal dr. Leahy è ovvio concludere che la prevenzione non è un costo economico, ma un chiaro investimento con una rendita che nessuna finanziaria può lontanamente sognare di garantire.

La vera ricchezza è data dalla salute, che è inoltre la matrice di tutte le altre possibilità umane: entrare in quest’ottica di pensiero ci permette di smettere di rincorrere chimere e investire in maniera consapevole il nostro tempo e parte (poco) delle nostre risorse per l’ottenimento di un qualcosa che è di per sé l’obbiettivo principale della vita ma che è anche il mezzo indispensabile per raggiungere tutti gli altri obbiettivi che la società, o i nostri sogni, ci spingono a realizzare.

e-max.it: your social media marketing partner

Comments powered by CComment

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.