Home
Acquista servizi OnLine
Acquista servizi OnLine
Scegli il pacchetto più adatto a te
Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Cerca nel sito

Agli inizi del 1900, Thomas Edison scriveva:

“Il medico del futuro non si limiterà a prescrivere farmaci ma indurrà ad interessarti maggiormente alla causa e alla prevenzione delle malattie attraverso l’alimentazione.”

Sebbene risalente a circa un secolo fa, vedremo come questa citazione sia assolutamente attuale e in piena connessione con i giorni nostri.

Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità – OMS, un individuo è in salute quando raggiunge “uno stato di totale benessere fisico, psicologico e sociale”. Questo significa che al mantenimento di un buono stato di salute contribuiscono numerose variabili, di natura diversa ma fortemente interconnesse tra di loro.

Oggi, in effetti, sono moltissimi gli studi che confermano l’interazione tra il mondo esterno e il nostro genoma: come ci nutriamo, il nostro stato emotivo, l’alcol, il tabacco, lo sport o la sedentarietà, intervenendo a livello molecolare, influenzano il sottile equilibrio tra lo stato di salute e quello di malattia rendendo indispensabile la conoscenza sia del nostro profilo genetico sia dei fattori ambientali ai quali ogni giorno ci esponiamo, in quanto strumento essenziale di prevenzione di stati patologici e personalizzazione dell’intervento terapeutico.

Geni ed ambiente agiscono sinergicamente e con un effetto che può essere sia positivo che negativo sullo stato di salute in quanto, sebbene l’assetto genetico individuale sia fisso ed immodificabile, l’ambiente esterno può influenzare l’espressione di determinati geni intervenendo sulla predisposizione allo sviluppo di alcune patologie.

Cioè, i fattori ambientali ai quali ognuno di noi si espone, sono assolutamente modificabili e rendono possibile la gestione, dall’esterno, dei componenti di vulnerabilità genetici e degli effetti sfavorevoli che potrebbero comportare.

Relativamente alla Nutrizione umana, la consapevolezza dell’interazione gene-ambiente e, quindi, gene-nutrienti, ha permesso lo sviluppo della Nutrigenetica e della Nutrigenomica, due discipline che possiedono l’obiettivo comune di migliorare e difendere la nostra salute attraverso la rimozione della dieta “one size fits all” e la promozione di un percorso nutrizionale personalizzato, basato sul genoma individuale.

Ricercare l’impronta del paziente è fondamentale per passare da un approccio generale ad uno individuale in grado di riconoscere caratteristiche ed esigenze del singolo ed impostare un percorso di prevenzione nutrizionale personalizzato.

Conoscere il nostro DNA ci rende consapevoli delle caratteristiche che ci contraddistinguono e che potrebbero renderci più suscettibili, in condizioni ambientali non idonee, allo sviluppo di una condizione patologica e, di conseguenza, ci guida verso scelte personali intelligenti, volte alla riduzione dei fattori di rischio con i quali, quotidianamente, inconsciamente veniamo a contatto.

Cambiare le proprie abitudini a tavola permette di ridurre notevolmente la possibilità di sviluppare la malattia alla quale si è predisposti geneticamente o di mitigarne l’impatto.

È chiaro, a questo punto, quanto sia attuale ciò che affermava Edison oltre 100 anni fa?

Le indicazioni nutrizionali non sono universalmente valide.

Indagare e conoscere la propria unicità consente di sviluppare indicazioni e raccomandazioni nutrizionali individuali che, sfruttando il potere delle molecole presenti in ogni alimento, attive a livello metabolico, possano migliorare la performance e il benessere del singolo, massimizzare il suo potenziale di salute, incrementare la qualità della vita, prevenire le malattie, ritardarne l’insorgenza o ridurne la gravità.

Dott.ssa Valeria Faragalli 

e-max.it: your social media marketing partner

Comments powered by CComment

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.