Home
Acquista servizi OnLine
Acquista servizi OnLine
Scegli il pacchetto più adatto a te
Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Cerca nel sito

Voglio presentare in questo articolo il caso di Francesca, così che chiameremo la nostra paziente affetta da PCOS (acronimo di Poly-Cystic Ovary Syndrome):

si tratta di un disordine del sistema endocrino e metabolico che colpisce il 15-18% delle donne in età riproduttiva.

Definita anche con il nome di policitosi ovarica. La sola presenza di cisti ovariche non implica necessariamente la PCOS:bisogna menzionare i casi in cui le cisti e l'irregolarità mestruale hanno differente eziologia, come nel caso di amenorrea funzionale ipotalamica (AFI).

E’ fondamentale che la diagnosi di PCOS venga fatta da un ginecologo endocrinologo in base ai criteri di Rotterdam, ovvero quando si verificano due delle seguenti condizioni:

- Alterazione del ciclo mestruale caratterizzata da flussi irregolari, infrequenti o abbondanti, amenorrea oligo e anovoluzione.

- Irsutismo, presenza di acne o caduta di capelli per iperandrogenismo.

- Ovaie policistiche evidenziate da indagine ecografica. 

- Insulino resistenza.

I fattori che rivestono un ruolo determinante nella comparsa della sindrome comprendono:

- Uno squilibrio ormonale, che coinvolge le ovaie e le ghiandole che controllano la loro attività (ipofisi e ipotalamo), caratterizzato da disfunzione ovarica e una iperproduzione di ormoni androgeni responsabile della comparsa dell'acne dell’irsutismo e dell'alopecia.

- Gli androgeni che interferiscono con la maturazione dell’ovulo. Gli ovuli sono contenuti nei follicoli presenti nelle ovaie e una volta maturi vengono rilasciati mediante "lo scoppio" proprio dei follicoli, ma nelle donne con PCOS i follicoli non maturano e si raggruppano formando cisti caratteristiche di questa sindrome.

Ormai è ampiamente documentato che il problema dell’ovaio policistico è strettamente collegato al fenomeno dell'insulino-resistenza.

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che modula i livelli di glucosio presenti nel sangue e l'assunzione corretta del glucosio nelle cellule muscolari e adipose.

A causa dell'insulino-resistenza, le cellule non riescono a rispondere in maniera idonea allo stimolo dell'insulina e il glucosio non viene assorbito in modo corretto: ciò comporta un aumento dei livelli di glucosio nel torrente ematico.  Inoltre l'insulina, in queste condizioni, favorisce la trasformazione dell'eccesso di glucosio in trigliceridi,  con un inevitabile aumento di tessuto adiposo, in particolare addominale.

L'insulina aumenta la sintesi di androgeni sia per via diretta sulla teca ovarica, attivando l'enzima Citocromo P450 c17, coinvolto nella produzione degli androgeni e sia potenziando la secrezione di androgeni indotta dell'ormone LH e indirettamente l’insulina diminuisce i livelli di SHBG (globulina legante gli ormoni sessuali) causando un aumento del testosterone libero.

Sulla base di queste premesse teoriche, importanti per comprendere le radici complesse della PCOS, risulta doveroso sottolineare come nel BMS l'approccio concreto verso il paziente, passa attraverso l'elaborazione dell'anamnesi BMS, unica ed esclusiva. Con una precisa tecnica, esclusiva delle metodica, posso indagare e comprendere i diversi aspetti metabolici e psicologici che compongono il mio paziente.

Successivamente posso inserire i dati anamnestici nel software esclusivo eDiet che permette di sintetizzare efficacemente i dati anamnestici con i dati clinici e quando necessario con i dati provenienti dal test Nutrigenetico BMS.

Torniamo a Francesca e come la sua PCOS è stata analizzata in una visione clinica e nutrizionale più ampia che ha permesso di intervenire efficacemente su più livelli.

Francesca aveva tentato più volte di gestire tale problematica con diversi approcci nutrizionali, ma per diversi motivi non aveva raccolto buoni risultati: dovevo quindi tener conto della sua comprensibile titubanza nei confronti dell'ennesimo approccio nutrizionale.

Punto fermo con Francesca è stato: BMS non è una dieta è un percorso cucito attorno a te, non solo la tua PCOS, ma Francesca nella sua interezza, metabolica, ormonale, psicologica.

 I suoi errori alimentari l’hanno portata ad un eccesso di tessuto adiposo viscerale, sostanzialmente ad un fegato leggermente steatosico, con inevitabili riflessi su fame nervosa, pessima qualità del sonno e conseguentemente stato ansiogeno importante con risvolti depressivi.

Lo ribadisco, nel BMS è fondamentale l’anamnesi che offre una visione a 360° del paziente per agire su più livelli contemporaneamente e modulare tutti quei fattori che concorrono a definire una precisa condizione psico-fisica.

eDiet, il software esclusivo BMS, mi ha permesso di elaborare tutte queste informazioni e proporre un percorso nutrizionale altamente personalizzato, su base funzionale e cronobiologica.

Per prima cosa ho regolato e normalizzato il senso della fame, grazie a combinazioni alimentari, esclusive del BMS, specifiche e funzionali.

Uno degli errori di Francesca era quello di fare una dieta dissociata, ovvero mangiare carboidrati a pranzo e proteine a cena; in realtà ogni pasto deve essere completo e bilanciato in modo da non produrre eccessive impennate glicemiche.

Anticipato la cena per favorire la detossificazione epatica notturna e migliori livelli di cortisolo al mattino, il tutto si è subito concretizzato con un notevole incremento dei livelli energetici giornalieri.

In parallelo ho agito sulla funzione intestinale, ristabilendone la regolarità: in questo i risultati del test di Nutrigenetica BMS mi hanno permesso di evidenziare una positività al lattosio, una difficoltà nel metabolismo della Vitamina D, specifiche mutazioni nel metabolismo dell’acido folico, un altro stress ossidativo e una forte produzione di citochine infiammatorie.

Su questi presupposti è stato facile estrapolare da eDiet le migliori combinazioni alimentari: le più efficaci per Francesca.

Elaborando i risultati del test Nutrigenetico BMS con i dati clinici, con le informazioni anamnestiche e dopo aver studiato la sua composizione corporea con un impedenziometro di alta gamma InBody 770 (che esegue accuratamente l'analisi della composizione corporea attraverso l'utilizzo di sei frequenze di misurazione per i 5 segmenti corporei e che consente una valutazione tissutale precisa insieme ad una meticolosa valutazione dello stato di idratazione segmentale e totale),  ho potuto elaborare in maniera estremamente accurata il  miglior percorso nutrizionale per Francesca, grazie all’uso esclusivo del software eDiet.

Naturalmente l'approccio personalizzato del BMS non può assolutamente trascurare anche gli aspetti emotivi e la giusta Nutraceutica.

Ho consigliato una adeguata terapia prebiotica, estremamente personalizzata, per ristabilire quanto prima lo stato di eubiosi.

Integrato con:

INOSITOLI: molecole dotate di un'azione antiossidante e insulino sensibilizzante nonchè con azione detossificante.

VITAMINA D: la carenza di vitamina D è correlata ad un aumento dei livelli di testosterone ed un aumento dell'insulino-resistenza.

ACIDO ALFA LIPOICO: antiossidante, detossificante e ipoglicemizzante

Omega 3: per modulare i fattori di infiammazione, in particolare Il6 e TNF

Folati: per migliorare la produzione dei globuli rossi, nonché l'ossigenazione e promuovere la riduzione dello stress-ossidativo e la riduzione dei livelli di omocisteina.

A tutto questo è stato necessario associare una regolare è costante attività fisica, almeno 150 minuti a settimana di esercizio aerobico di intensità vigorosa, in modo da favorire il raggiungimento del peso ottimale e la riduzione dei livelli di insulina basale e post prandiale.

Quando ho incontrato per la prima volta Francesca nel mio studio,

ho capito quanto la PCOS possa essere giustamente definita una ”ladra di femminilità”:

i segni e i sintomi dell'iperandrogenismo, altro che avere una forte azione negativa sulla sfera metabolica e riproduttiva interferiscono profondamente  sulla qualità della vita della donna, ma ancor peggio sulla sua identità di donna.

Vengono inevitabilmente coinvolti numerosi ambiti: la visione del sé, i livelli umorali, l'autostima, la sessualità, insomma una ladra si aggira nel suo corpo, una ladra invisibile che nel BMS affrontiamo necessariamente su più livelli.     

   

Francesca era insoddisfatta, annichilita, profondamente demotivata, pian piano l'ho vista risorgere, nel tempo, abbiamo affinato il suo percorso BMS, lo abbiamo cucito sempre meglio attorno alla nuova Francesca.

Gradualmente ha riferito di sentirsi sempre più energica, dormire meglio, con un umore migliore, solare. Francesca ha ripreso gradualmente possesso di sé, della sua femminilità, del suo corpo, della su vita.

Sono  davvero felice di averla accompagnata in un percorso che l'ha aiutata a ritrovarsi.

Tutto questo è il BMS

Dott.ssa Grazia Fini

e-max.it: your social media marketing partner

Comments powered by CComment

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.